 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
RINVIO SPETTACOLO
Data inserimento : 14 aprile 2018
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Causa impossibilità arrivo compagnia (frana), lo spettacolo di questa sera, 14 aprile, è rinviato a sabato 28 aprile. |
|

|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
Gino Bartali, eroe silenzioso
Data inserimento : 10 aprile 2018
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Verso
il 25 aprile.
GINO
BARTALI - EROE SILENZIOSO
venerdì
20 aprile - Teatro della Società Operaia di Chiavenna - ore 21
Nel
2013 Gino Bartali è stato dichiarato «Giusto tra le nazioni» dallo
Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime
dell’Olocausto, per aver salvato centinaia di ebrei durante la
Seconda Guerra mondiale.
Le medaglie sportive
te le attaccano sulle maglie e poi splenderanno in qualche museo.
Quelle guadagnate nel fare il bene si attaccano sull’anima e
splenderanno altrove (Gino Bartali)
Gino
Bartali, a soli ventiquattro anni, incarna il ciclismo eroico degli
anni ’30. Protagonista assoluto, ha un grande sogno: vincere Giro
d’Italia e Tour de France nello stesso anno.
Ma
la Storia, incarnata nel Fascismo, entra prepotentemente a cambiare
per sempre la sua carriera: la sua vita sportiva viene piegata ai
voleri e alle mire del Duce, che vede in Gino Bartali l’ambasciatore
azzurro del fascismo nel mondo…
Ma
Bartali non ci sta, ed è qui che inizia la pagina meno nota della
vita di Ginettaccio, che aderisce come staffetta alla rete
clandestina organizzata dall’arcivescovo di Firenze Elia Dalla
Costa.
Una
corsa giusta, nella speranza che il mondo cambi e ritrovi il suo
senso.
Per
parlare dell’Italia e degli italiani al tempo del Fascismo, della
fatica dello sport e del silenzio delle azioni più coraggiose. Per
raccontare la vita di un campione sportivo, ma soprattutto di un uomo
che ha scelto da che parte stare.
Lo
spettacolo racconta questa storia in maniera appassionante e
approfondita. Una storia che Bartali ha sempre tenuto nascosta,
perché “il bene lo si deve fare ma non lo si deve dire, che se lo
dici si sciupa”.
tratto
dal libro La
corsa giusta
di Antonio Ferrara (ed. Coccole Books)
con
Federica
Molteni
regia
Carmen
Pellegrinelli
scenografia
Michele
Eynard
foto
di scena Andrea
Crupi – Spazio CAM
produzione
Luna
e GNAC Teatro
con
il sostegno di Edizioni
Coccole Books
ingresso
8 euro
|
|

|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
Commedia brillante
Data inserimento : 07 aprile 2018
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
La
compagnia
Nuovo
teatro paradiso
di
Campodolcino
Presenta
Sabato
14 aprile, ore 21
Presso
il Teatro della Società Operaia di Chiavenna
LUI…
UNO DI NOI
Commedia
brillante in due atti
- tratta da un’idea di Felice Scaramella
Ingresso
OFFERTA LIBERA
|
|

|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
Oltre il confine. La storia di Ettore Castiglioni
Data inserimento : 07 aprile 2018
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Prosegue con
successo la quinta edizione di “Verso il 25 aprile”, rassegna di
incontri, filmati, rappresentazioni teatrali ed escursioni, che anche
quest’anno Società Democratica Operaia, CISL, CGIL, ANPI, ACLI e
Circolo Mille Papaveri Rossi hanno voluto organizzare nei mesi che
precedono la Festa della Liberazione.
Venerdì
13 aprile -
ore 21,00
presso la sala
teatrale della Società Democratica Operaia di Chiavenna
proiezione del
filmato “Oltre
il Confine. La storia di Ettore Castiglioni”.
A commentare il
filmato, già vincitore di numerosi premi tra cui quello del
prestigioso Trento Film Festival, saranno presenti in sala i regista
registi Andrea Azzetti e Federico Massa. La proiezione narra,
attraverso le parole del suo diario, la vicenda dell’alpinista
Ettore Castiglioni (1908-1944). Da giovane dandy di buona famiglia,
inquieto e solitario, amante dell’arte e della musica, a
soldato e poi partigiano che si adoperò per portare in salvo sul
confine svizzero profughi ed ebrei. Il diario si ferma al
marzo del 1944. Degli avvenimenti successi Castiglioni non ha
voluto lasciare traccia. Entrato in Svizzera con un passaporto
falso è arrestato a Maloja, e privato degli abiti e degli scarponi
è rinchiuso in una stanza dell’Hotel Longhin. Durante la
notte si cala dalla finestra e affronta il ghiacciaio del Forno
avvolto in una coperta. Il suo corpo assiderato sarà ritrovato pochi
metri entro il confine italiano. Cosa lo spinse a tentare una
fuga impossibile? E quale missione aveva da compiere in
Svizzera? I motivi profondi del suo gesto sembrano richiamarsi a
un’idea romantica di alpinismo e a un bisogno di libertà
assoluta.
L'iniziativa gode
del contributo dell'Amministrazione Comunale di Chiavenna ed ha il
patrocinio di Comunità Montana, Comune di Prata Camportaccio,
Campodolcino e Villa di Chiavenna
Maggiori
informazioni su http://www.oltreilconfine.com/index.html
ingresso libero
|
|

|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
Assemblea dei soci 2018
Data inserimento : 27 marzo 2018
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Società
Democratica Operaia di Chiavenna
Via Chiarelli -
23022 Chiavenna (SO)
www.societaoperaiachiavenna.it
- societaoperaiachiavenna@gmail.com
Chiavenna,
15/03/2018
L’Assemblea
Generale Annuale
dei soci è indetta per
DOMENICA
15 APRILE
2018
alle
ore 9,30 in prima convocazione ed alle ore
10,00
in seconda convocazione, valida a tutti gli effetti, presso il teatro
della Società Democratica Operaia.
L’ordine
del giorno è il seguente:
relazione
morale anno sociale 2017
relazione
finanziaria anno sociale 2017
varie
ed eventuali
nomina
di 3 consiglieri e 2 revisori dei conti
Al
termine dell’assemblea seguiranno le elezioni per il rinnovo di 3
CONSIGLIERI (in scadenza Anna Acquistapace, Adela Giudici, Luigi Dal Cason)
e 2 REVISORI DEI CONTI (in scadenza Italo Giudici e Sergio Gallegioni).
I soci che volessero offrire la propria disponibilità, per ricoprire
tali cariche, possono comunicarlo al Consiglio Direttivo, ed anche
nel corso dell’Assemblea.
Come
ogni anno, data la fondamentale importanza del contributo dei soci
alle scelte ed alle attività della Società Operaia, è sollecitata
la massima partecipazione.
Cogliamo
l’occasione per ricordare che all'atto
della denuncia dei redditi è possibile indicare un'associazione
destinataria di una piccola, ma significativa, percentuale del
proprio tributo. A questa fonte di finanziamento si rivolge anche la
Società Operaia di Chiavenna. Le risorse ricevute vengono
utilizzate per il completamento del lavoro di ristrutturazione della
sede sociale e del teatro di via Chiarelli, nonchè alle attività
numerose culturali e sociali che in tali sedi trovano spazio.
Per
contribuire alle nostre attività basta semplicemente apporre la
firma nella casella delle scelte 5 per mille a sostegno del
volontariato, indicando il C.F.
81000650143.
TESSERAMENTO.
E' aperto il tesseramento 2018, il rinnovo tessera o nuova adesione
possono essere effettuati in occasione delle molteplici iniziative
pubbliche della Società Operaia, cui caldamente invitiamo a
partecipare.
IL
CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETA’
DEMOCRATICA OPERAIA DI CHIAVENNA
|
|

|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
ULTIMO AGGIORNAMENTO 14 aprile 2018
N° COMMENTI :217
ULTIMI COMMENTI
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
|
|