Prosegue con
successo la quinta edizione di “Verso il 25 aprile”, rassegna di
incontri, filmati, rappresentazioni teatrali ed escursioni, che anche
quest’anno Società Democratica Operaia, CISL, CGIL, ANPI, ACLI e
Circolo Mille Papaveri Rossi hanno voluto organizzare nei mesi che
precedono la Festa della Liberazione.
Venerdì
13 aprile -
ore 21,00
presso la sala
teatrale della Società Democratica Operaia di Chiavenna
proiezione del
filmato “Oltre
il Confine. La storia di Ettore Castiglioni”.
A commentare il
filmato, già vincitore di numerosi premi tra cui quello del
prestigioso Trento Film Festival, saranno presenti in sala i regista
registi Andrea Azzetti e Federico Massa. La proiezione narra,
attraverso le parole del suo diario, la vicenda dell’alpinista
Ettore Castiglioni (1908-1944). Da giovane dandy di buona famiglia,
inquieto e solitario, amante dell’arte e della musica, a
soldato e poi partigiano che si adoperò per portare in salvo sul
confine svizzero profughi ed ebrei. Il diario si ferma al
marzo del 1944. Degli avvenimenti successi Castiglioni non ha
voluto lasciare traccia. Entrato in Svizzera con un passaporto
falso è arrestato a Maloja, e privato degli abiti e degli scarponi
è rinchiuso in una stanza dell’Hotel Longhin. Durante la
notte si cala dalla finestra e affronta il ghiacciaio del Forno
avvolto in una coperta. Il suo corpo assiderato sarà ritrovato pochi
metri entro il confine italiano. Cosa lo spinse a tentare una
fuga impossibile? E quale missione aveva da compiere in
Svizzera? I motivi profondi del suo gesto sembrano richiamarsi a
un’idea romantica di alpinismo e a un bisogno di libertà
assoluta.
L'iniziativa gode
del contributo dell'Amministrazione Comunale di Chiavenna ed ha il
patrocinio di Comunità Montana, Comune di Prata Camportaccio,
Campodolcino e Villa di Chiavenna
Maggiori
informazioni su http://www.oltreilconfine.com/index.html
ingresso libero
|